Le piscine gonfiabili sono un passatempo estivo divertente per tutti i bambini, indistintamente dall’età che hanno. Quando il caldo inizia a farsi sentire e giocare in casa risulta essere molto pesante, diventa davvero necessario trovare qualche svago all’aria aperta per i propri figli, tenerli occupati senza frenare la loro vivacità.
Se hai un terrazzo o un giardino sappi che basta davvero poco per trasformarlo in un parco giochi di tutto rispetto con le piscine gonfiabili! Pratiche e comode: puoi portarle davvero ovunque, al mare, in montagna o a casa dei nonni. Presta attenzione a dove posizionarla: l’ideale è sempre il prato per una questione termica, il cemento del cortile, infatti, può aumentare il rischio che si surriscaldi e si rovini. Inoltre, è preferibile metterla su una superficie piana in modo da evitare sassolini e altre irregolarità, che possono rovinare e graffiare la piscina. In questo caso, una buona soluzione potrebbe essere quella di appoggiare la piscina su un telo, così da isolarla dal terreno.
Sì, ma come scegliere quella più adatta al tuo bambino? In commercio sono disponibili piscine gonfiabili di vario genere diverse per colore, dimensione e profondità come puoi anche vedere sul nostro e-shop. Per l’acquisto giusto è necessario prendere in considerazione alcuni criteri che ti faciliteranno la scelta.
Come scegliere una piscina gonfiabile per tuo figlio:
In commercio esistono piscinette anche per bimbi tra gli 0 e i 3 anni: è importante far prendere confidenza con l’acqua sin da subito. Acquista solo quella adatta alla fascia d’età di tuo figlio. Mai fare diversamente, altrimenti si metterebbe a rischio la sicurezza del piccolo. Inoltre, per proteggere sempre il bambino dal sole, ricorda di posizionare un ombrellone accanto alla piscina.
Le dimensioni contano poco o quasi. Scegliere quella piccola o grande dipende da quanto spazio hai a disposizione e da quanti bimbi ne usufruiranno! Per i più piccini, ricorda di prenderne una non molto profonda in modo che siano autonomi nell’alzarsi in piedi quando vogliono. Infatti, scegliere una piscina più o meno profonda dipende fondamentalmente dall'altezza del bambino. Le piscinette adatte alla prima infanzia, per esempio, hanno una profondità di massimo 20 cm. Invece, quelle per i più grandicelli ne hanno una che può tranquillamente arrivare all'altezza delle ginocchia o della vita.
Oltre alle caratteristiche tecniche, si presume che lo scopo di una piscina per bambini sia quello di far felici i piccoli. Partendo da questo presupposto, ti consigliamo di non trascurare ovviamente il colore e la forma!